Repository of The Institute for Philosophy and Social Theory
    • English
    • Српски
    • Српски (Serbia)
  • English 
    • English
    • Serbian (Cyrillic)
    • Serbian (Latin)
  • Login
View Item 
  •   RIFDT
  • IFDT
  • Glavna kolekcija
  • View Item
  •   RIFDT
  • IFDT
  • Glavna kolekcija
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Violenza e messianismo

No Thumbnail
Authors
Bojanić, Petar D.
Petrarca, Giacomo
Book (Published version)
Metadata
Show full item record
Abstract
Tradotto nel problema del messianismo, la questione che poniamo in questo libro è di sapere se esista un legame tra la violenza (la guerra) e la venuta del Messia (della giustizia, della democrazia, dell’ordine, della pace). In questa prospettiva, di quanta violenza c’è bisogno? E quali figure di violenza sono in grado di condurvi? È possibile l’agire messianico? È necessario agire violentemente perché giunga una nuova epoca? Si tratta dunque di cercare l’agire che, d’urgenza, conduca all’altro e ne sia pertanto l’attesa. A tal riguardo, la filosofia come prassi è già un agire politico che possiede un potenziale messianico o rivoluzionario. Ci coinvolge, poiché essa cerca di associare e includere tutti, cerca di fare entrare in un divenire attivo o, il che è lo stesso, di far sì che nessuno rimanga passivo. Essa dimostra l’urgenza di costruire, al più presto, una città giusta. Solo ad essa, la possibilità che sopraggiunga una nuova epoca storica ci fornisce una ragione sufficiente per ...continuare a leggere e a fare filosofia. L’avvenire della prima è inseparabile dall’avvenire della seconda.

Keywords:
nasilje / esijanizam / violence / messianism
Source:
2014
Publisher:
  • MIlano: Labont
[ Google Scholar ]
Handle
https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_84
URI
http://rifdt.instifdt.bg.ac.rs/123456789/84
http://mimesisedizioni.it/violenza-e-messianismo.html
Collections
  • Glavna kolekcija
  • Radovi istraživača
Institution/Community
IFDT
TY  - BOOK
AU  - Bojanić, Petar D.
AU  - Petrarca, Giacomo
PY  - 2014
UR  - http://rifdt.instifdt.bg.ac.rs/123456789/84
UR  - http://mimesisedizioni.it/violenza-e-messianismo.html
AB  - Tradotto nel problema del messianismo, la questione che poniamo in questo libro è di sapere se esista un legame tra la violenza (la guerra) e la venuta del Messia (della giustizia, della democrazia, dell’ordine, della pace). In questa prospettiva, di quanta violenza c’è bisogno? E quali figure di violenza sono in grado di condurvi? È possibile l’agire messianico? È necessario agire violentemente perché giunga una nuova epoca? Si tratta dunque di cercare l’agire che, d’urgenza, conduca all’altro e ne sia pertanto l’attesa. A tal riguardo, la filosofia come prassi è già un agire politico che possiede un potenziale messianico o rivoluzionario. Ci coinvolge, poiché essa cerca di associare e includere tutti, cerca di fare entrare in un divenire attivo o, il che è lo stesso, di far sì che nessuno rimanga passivo. Essa dimostra l’urgenza di costruire, al più presto, una città giusta. Solo ad essa, la possibilità che sopraggiunga una nuova epoca storica ci fornisce una ragione sufficiente per continuare a leggere e a fare filosofia. L’avvenire della prima è inseparabile dall’avvenire della seconda.
PB  - MIlano: Labont
T1  - Violenza e messianismo
UR  - https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_84
ER  - 
@book{
author = "Bojanić, Petar D. and Petrarca, Giacomo",
year = "2014",
abstract = "Tradotto nel problema del messianismo, la questione che poniamo in questo libro è di sapere se esista un legame tra la violenza (la guerra) e la venuta del Messia (della giustizia, della democrazia, dell’ordine, della pace). In questa prospettiva, di quanta violenza c’è bisogno? E quali figure di violenza sono in grado di condurvi? È possibile l’agire messianico? È necessario agire violentemente perché giunga una nuova epoca? Si tratta dunque di cercare l’agire che, d’urgenza, conduca all’altro e ne sia pertanto l’attesa. A tal riguardo, la filosofia come prassi è già un agire politico che possiede un potenziale messianico o rivoluzionario. Ci coinvolge, poiché essa cerca di associare e includere tutti, cerca di fare entrare in un divenire attivo o, il che è lo stesso, di far sì che nessuno rimanga passivo. Essa dimostra l’urgenza di costruire, al più presto, una città giusta. Solo ad essa, la possibilità che sopraggiunga una nuova epoca storica ci fornisce una ragione sufficiente per continuare a leggere e a fare filosofia. L’avvenire della prima è inseparabile dall’avvenire della seconda.",
publisher = "MIlano: Labont",
title = "Violenza e messianismo",
url = "https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_84"
}
Bojanić, P. D.,& Petrarca, G.. (2014). Violenza e messianismo. 
MIlano: Labont..
https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_84
Bojanić PD, Petrarca G. Violenza e messianismo. 2014;.
https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_84 .
Bojanić, Petar D., Petrarca, Giacomo, "Violenza e messianismo" (2014),
https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_84 .

DSpace software copyright © 2002-2015  DuraSpace
About RIFDT | Send Feedback

OpenAIRERCUB
 

 

All of DSpaceCommunitiesAuthorsTitlesSubjectsThis institutionAuthorsTitlesSubjects

Statistics

View Usage Statistics

DSpace software copyright © 2002-2015  DuraSpace
About RIFDT | Send Feedback

OpenAIRERCUB