Repository of The Institute for Philosophy and Social Theory
    • English
    • Српски
    • Српски (Serbia)
  • English 
    • English
    • Serbian (Cyrillic)
    • Serbian (Latin)
  • Login
View Item 
  •   RIFDT
  • IFDT
  • Glavna kolekcija
  • View Item
  •   RIFDT
  • IFDT
  • Glavna kolekcija
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

‘Usi’ e ‘abusi’ nel diritto: una riflessione critica sulla normativa in materia di analisi genetiche

Upotreba i zoloupotreba u pravu: kritički pristup pravnim pravilima koja se tiču genetskog testiranja

Thumbnail
2013
819.pdf (185.7Kb)
Authors
Salardi, Silvia
Contributors
Jovanov, Rastko
Article (Published version)
Metadata
Show full item record
Abstract
Al centro di questo contributo vi è l’analisi etico-giuridica degli atti normativi disciplinanti le analisi genetiche in vari contesti, ad esempio, ricerca medica, terapia, medicina legale e così dicendo. Lo scopo è di mettere in evidenza i valori ai quali sono state improntate alcune risposte normative. Pertanto, dopo una ricognizione delle varie tipologie di analisi genetiche e dei loro possibili impieghi, il presente lavoro confronta i testi normativi internazionali, europei e nazionali (Austria, Francia, Germania, Svizzera), al fine di individuare la strada percorsa e da percorrere per salvaguardare il più possibile certi valori ritenuti fondamentali per la preservazione sia dell’autonomia individuale, sia dell’eguaglianza tra i consociati. Si concluderà che non tutte le norme che disciplinano le analisi genetiche possono considerarsi rispettose dei diritti fondamentali garantiti a tutti gli individui.
Keywords:
test genetici / genetsko testiranje / osnovna prava / diritti fondamentali / pravna regulativa genetskog testiranja / regolamentazione giuridica delle analisi genetiche / stato di diritto / vladavina prava / DNK testiranje / test del DNA / princip samoopredeljenja / principio di autodeterminazione / etički problemi / profili etici relativi alle analisi genetiche / genetica e diritto / genetika / imigraciono pravo / normativa sull’immigrazione / genetsko testiranje / pravo
Source:
Filozofija i društvo/Philosophy and Society, 2013, 239-254

DOI: 10.2298/FID1302239S

[ Google Scholar ]
URI
http://rifdt.instifdt.bg.ac.rs/123456789/821
Collections
  • Glavna kolekcija
  • Filozofija i društvo [Philosophy and Society]
Institution/Community
IFDT
TY  - JOUR
AU  - Salardi, Silvia
PY  - 2013
UR  - http://rifdt.instifdt.bg.ac.rs/123456789/821
AB  - Al centro di questo contributo vi è l’analisi etico-giuridica degli atti normativi disciplinanti le analisi genetiche in vari contesti, ad esempio, ricerca medica, terapia, medicina legale e così dicendo. Lo scopo è di mettere in evidenza i valori ai quali sono state improntate alcune risposte normative. Pertanto, dopo una ricognizione delle varie tipologie di analisi genetiche e dei loro possibili impieghi, il presente lavoro confronta i testi normativi internazionali, europei e nazionali (Austria, Francia, Germania, Svizzera), al fine di individuare la strada percorsa e da percorrere per salvaguardare il più possibile certi valori ritenuti fondamentali per la preservazione sia dell’autonomia individuale, sia dell’eguaglianza tra i consociati. Si concluderà che non tutte le norme che disciplinano le analisi genetiche possono considerarsi rispettose dei diritti fondamentali garantiti a tutti gli individui.
T2  - Filozofija i društvo/Philosophy and Society
T1  - ‘Usi’ e ‘abusi’ nel diritto: una riflessione critica sulla normativa in materia di analisi genetiche
T1  - Upotreba i zoloupotreba u pravu: kritički pristup pravnim pravilima koja se tiču genetskog testiranja
SP  - 239
EP  - 254
DO  - 10.2298/FID1302239S
ER  - 
@article{
editor = "Jovanov, Rastko",
author = "Salardi, Silvia",
year = "2013",
abstract = "Al centro di questo contributo vi è l’analisi etico-giuridica degli atti normativi disciplinanti le analisi genetiche in vari contesti, ad esempio, ricerca medica, terapia, medicina legale e così dicendo. Lo scopo è di mettere in evidenza i valori ai quali sono state improntate alcune risposte normative. Pertanto, dopo una ricognizione delle varie tipologie di analisi genetiche e dei loro possibili impieghi, il presente lavoro confronta i testi normativi internazionali, europei e nazionali (Austria, Francia, Germania, Svizzera), al fine di individuare la strada percorsa e da percorrere per salvaguardare il più possibile certi valori ritenuti fondamentali per la preservazione sia dell’autonomia individuale, sia dell’eguaglianza tra i consociati. Si concluderà che non tutte le norme che disciplinano le analisi genetiche possono considerarsi rispettose dei diritti fondamentali garantiti a tutti gli individui.",
journal = "Filozofija i društvo/Philosophy and Society",
title = "‘Usi’ e ‘abusi’ nel diritto: una riflessione critica sulla normativa in materia di analisi genetiche, Upotreba i zoloupotreba u pravu: kritički pristup pravnim pravilima koja se tiču genetskog testiranja",
pages = "239-254",
doi = "10.2298/FID1302239S"
}
Jovanov, R.,& Salardi, S.. (2013). ‘Usi’ e ‘abusi’ nel diritto: una riflessione critica sulla normativa in materia di analisi genetiche. in Filozofija i društvo/Philosophy and Society, 239-254.
https://doi.org/10.2298/FID1302239S
Jovanov R, Salardi S. ‘Usi’ e ‘abusi’ nel diritto: una riflessione critica sulla normativa in materia di analisi genetiche. in Filozofija i društvo/Philosophy and Society. 2013;:239-254.
doi:10.2298/FID1302239S .
Jovanov, Rastko, Salardi, Silvia, "‘Usi’ e ‘abusi’ nel diritto: una riflessione critica sulla normativa in materia di analisi genetiche" in Filozofija i društvo/Philosophy and Society (2013):239-254,
https://doi.org/10.2298/FID1302239S . .

DSpace software copyright © 2002-2015  DuraSpace
About RIFDT | Send Feedback

OpenAIRERCUB
 

 

All of DSpaceCommunitiesAuthorsTitlesSubjectsThis institutionAuthorsTitlesSubjects

Statistics

View Usage Statistics

DSpace software copyright © 2002-2015  DuraSpace
About RIFDT | Send Feedback

OpenAIRERCUB