Repository of The Institute for Philosophy and Social Theory
    • English
    • Српски
    • Српски (Serbia)
  • English 
    • English
    • Serbian (Cyrillic)
    • Serbian (Latin)
  • Login
View Item 
  •   RIFDT
  • IFDT
  • Radovi istraživača
  • View Item
  •   RIFDT
  • IFDT
  • Radovi istraživača
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Vedere la violenza: immagini e critica

Authorized Users Only
2019
Authors
Zaharijević, Adriana
Article (Published version)
Metadata
Show full item record
Abstract
Questo mio testo deve molto alla lettura di Davanti al dolore degli altri di Susan Sontag. Il trafiletto che si trova nel frontespizio dell’edizione inglese del libro – “un’analisi acuta della nostra insensibilità di fronte alle immagini dell’orrore” – e ha quasi la funzione di un sottotitolo mi ha spinto a iniziare a pensare a che cosa significhi diventare insensibili di fronte a un’immagine, essere criticamente inebetiti e inebetite, perderne il senso o farsi paralizzare da essa. Naturalmente, il piccolo libro di Sontag non rappresenta l’unica possibilità di accesso al mondo delle immagini. L’ambito della fotografia è stato ampiamente discusso fin dalla prima introduzione dei fotogrammi nella nostra realtà ottica e discorsiva. La prima domanda è: a partire da quali posizioni reagiamo alle immagini della violenza? La seconda, articolata in maniera leggermente manichea, è: che cosa fanno le immagini? Ci perseguitano o hanno la capacità di farci comprendere qualcosa e forse di produrr...e una risposta critica? Lo stesso vale per l’altra dimensione cui il testo fa riferimento, la violenza, altro tema infinitamente dibattuto. Tuttavia, Davanti al dolore degli altri pone due domande significative per una riflessione che unisca le immagini con la critica e fornisce risposte precise, per quanto discutibili.

Keywords:
fotografija / ratna fotografija / kritika / slike užasa
Source:
Aut Aut, 2019, 384, 58-76
Publisher:
  • La Nuova Italia Editrice
Funding / projects:
  • Politics of Social Memory and National Identity: Regional and European Context (RS-179049)
Note:
  • Traduzione dall’inglese di Sergia Adamo

ISSN: 0005-0601

[ Google Scholar ]
Handle
https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_2168
URI
http://rifdt.instifdt.bg.ac.rs/123456789/2168
Collections
  • Radovi istraživača
Institution/Community
IFDT
TY  - JOUR
AU  - Zaharijević, Adriana
PY  - 2019
UR  - http://rifdt.instifdt.bg.ac.rs/123456789/2168
AB  - Questo mio testo deve molto alla lettura di Davanti al dolore degli altri di Susan Sontag. Il trafiletto che si trova nel frontespizio dell’edizione inglese del libro – “un’analisi acuta della nostra
insensibilità di fronte alle immagini dell’orrore” – e ha quasi la funzione di un sottotitolo mi ha spinto a iniziare a pensare a che cosa significhi diventare insensibili di fronte a un’immagine, essere
criticamente inebetiti e inebetite, perderne il senso o farsi paralizzare da essa. Naturalmente, il piccolo libro di Sontag non rappresenta l’unica possibilità di accesso al mondo delle immagini. L’ambito della fotografia è stato ampiamente discusso fin dalla prima introduzione dei fotogrammi nella nostra realtà ottica e discorsiva. La prima domanda è: a partire da quali posizioni reagiamo alle immagini della violenza? La seconda, articolata in maniera leggermente manichea, è: che cosa fanno le immagini? Ci perseguitano o hanno la capacità di farci comprendere qualcosa e forse di produrre una risposta critica? Lo stesso vale per l’altra dimensione cui il testo fa riferimento,
la violenza, altro tema infinitamente dibattuto. Tuttavia, Davanti al
dolore degli altri pone due domande significative per una riflessione
che unisca le immagini con la critica e fornisce risposte precise,
per quanto discutibili.
PB  - La Nuova Italia Editrice
T2  - Aut Aut
T1  - Vedere la violenza: immagini e critica
VL  - 384
SP  - 58
EP  - 76
UR  - https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_2168
ER  - 
@article{
author = "Zaharijević, Adriana",
year = "2019",
abstract = "Questo mio testo deve molto alla lettura di Davanti al dolore degli altri di Susan Sontag. Il trafiletto che si trova nel frontespizio dell’edizione inglese del libro – “un’analisi acuta della nostra
insensibilità di fronte alle immagini dell’orrore” – e ha quasi la funzione di un sottotitolo mi ha spinto a iniziare a pensare a che cosa significhi diventare insensibili di fronte a un’immagine, essere
criticamente inebetiti e inebetite, perderne il senso o farsi paralizzare da essa. Naturalmente, il piccolo libro di Sontag non rappresenta l’unica possibilità di accesso al mondo delle immagini. L’ambito della fotografia è stato ampiamente discusso fin dalla prima introduzione dei fotogrammi nella nostra realtà ottica e discorsiva. La prima domanda è: a partire da quali posizioni reagiamo alle immagini della violenza? La seconda, articolata in maniera leggermente manichea, è: che cosa fanno le immagini? Ci perseguitano o hanno la capacità di farci comprendere qualcosa e forse di produrre una risposta critica? Lo stesso vale per l’altra dimensione cui il testo fa riferimento,
la violenza, altro tema infinitamente dibattuto. Tuttavia, Davanti al
dolore degli altri pone due domande significative per una riflessione
che unisca le immagini con la critica e fornisce risposte precise,
per quanto discutibili.",
publisher = "La Nuova Italia Editrice",
journal = "Aut Aut",
title = "Vedere la violenza: immagini e critica",
volume = "384",
pages = "58-76",
url = "https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_2168"
}
Zaharijević, A.. (2019). Vedere la violenza: immagini e critica. in Aut Aut
La Nuova Italia Editrice., 384, 58-76.
https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_2168
Zaharijević A. Vedere la violenza: immagini e critica. in Aut Aut. 2019;384:58-76.
https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_2168 .
Zaharijević, Adriana, "Vedere la violenza: immagini e critica" in Aut Aut, 384 (2019):58-76,
https://hdl.handle.net/21.15107/rcub_rifdt_2168 .

DSpace software copyright © 2002-2015  DuraSpace
About RIFDT | Send Feedback

OpenAIRERCUB
 

 

All of DSpaceCommunitiesAuthorsTitlesSubjectsThis institutionAuthorsTitlesSubjects

Statistics

View Usage Statistics

DSpace software copyright © 2002-2015  DuraSpace
About RIFDT | Send Feedback

OpenAIRERCUB